FRANCESCO

FRANCESCO CONSIGLIO

Cofondatore della
Pedagogia Scenica Integrata

* * *

📧 pedagogiascenica@gmail.com
📞 327 463 5132
🎓 Dott. in Scienze e Tecniche Psicologiche
📚 Mental coach

Profilo professionale

Professionista eclettico con una solida formazione in ambito psicologico e una lunga esperienza nel mondo della scrittura e del teatro. Il mio percorso integra competenze narrative, artistiche e relazionali con una formazione specifica nell'ambito del coaching, della psicologia applicata all'educazione e del supporto ai bisogni speciali.
Appassionato della mente e del comportamento umano, utilizzo strumenti teatrali, narrativi e motivazionali per favorire benessere, consapevolezza e sviluppo personale.

Formazione

  • Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Università G. Fortunato 
  • Master in "Diverse tipologie dei BES, DDAI e DSA" – Università Pegaso
  • Corso di formazione Tutor DSA – Istituto Galton, Roma
  • Master in Psicologia dello Sport – Università Cusano
  • Master in Criminologia Clinica e Scienze Forensi – Università G. Fortunato
  • Coach professionista – Diploma conseguito presso la Scuola Incoaching® di Senigallia, con programma riconosciuto da ICF (International Coaching Federation)
  • Mental Coach – Qualifica rilasciata da CSEN, Pescara
  • Tecnico esperto in allenamento visivo e visuo-motorio SVTA®
  • Istruttore FITP Pickleball – 1° livello

Competenze psico-educative

  • Supporto alla crescita personale e professionale con approccio integrato mente-corpo
  • Allenamento mentale e visivo-motorio per la performance (artistica, sportiva, educativa)
  • Sviluppo di percorsi motivazionali personalizzati per studenti, atleti, artisti
  • Intervento su DSA, ADHD e BES con strategie educative e coaching mirato
  • Abilità comunicative ed empatiche sviluppate in ambiti teatrali, scolastici e formativi

Esperienze artistiche e creative

Scrittore di romanzi e racconti pubblicati con editori nazionali: 

  • Le molecole affettuose del lecca lecca, Baldini e Castoldi (Milano) 
  • Ammazza la star, Castelvecchi (Roma)
  • Paris, Rue du Tarot, Miraggi (Torino)
  • Qualunque titolo va bene, Iacobelli (Roma)
  • I Tarocchi dei cani saggi, Nuova Gutenberg (Lanciano)
  • Ti racconto una canzone (antologia), Arcana (Roma)
  • Il commissario Sperduto, Book Tribù (Bologna)

Regista e aiuto-regista negli anni '80 nelle compagnie teatrali:

  • La Zattera di Babele (Genazzano, Roma)
  • Il Cenacolo (Roma)

Spettacoli principali:

  • Alone – con Giuseppe Sfilio
  • Riassunto delle afflizioni e delle pene – con Luigi Rinaldi
  • L'asino d'oro (aiuto regista) – Produzione itinerante
  • Far bene all'amore fa bene all'attore – Produzione itinerante
  • Il popolo delle 24 ore – in collaborazione con Narcotici Anonimi
  • Le mille balle blu – Produzione indipendente

Partecipazioni televisive:

TG5 Mediaset - https://www.youtube.com/watch?v=ZSTsiW4Bgoo

Rai Uno Millelibri - https://www.youtube.com/watch?v=HSdnE5MyC5E

Come il coaching scolastico favorisce l'autonomia e la responsabilità degli studenti.

Nel contesto educativo contemporaneo, la promozione dell'autonomia e della responsabilità personale costituisce uno degli obiettivi più rilevanti per lo sviluppo integrale degli studenti. In questa prospettiva, il coaching scolastico emerge come una metodologia educativa capace di accompagnare l'alunno in un processo di crescita consapevole, in cui la centralità dell'individuo e la valorizzazione delle sue risorse personali rappresentano i presupposti fondamentali.

Il coaching scolastico si configura come una relazione intenzionale e strutturata tra un coach – spesso un docente o un professionista appositamente formato – e lo studente. Questa relazione si fonda su un dialogo maieutico e orientato agli obiettivi, in cui lo studente è stimolato a riflettere su sé stesso, a chiarire le proprie aspirazioni e a delineare un percorso di azione coerente con i traguardi formativi e personali desiderati. Il focus non è posto sulla prestazione in sé, ma sul processo di apprendimento e sulla costruzione dell'identità dello studente come soggetto attivo del proprio percorso.

Uno degli elementi chiave del coaching scolastico è il potenziamento della capacità decisionale dello studente. Attraverso domande strategiche, feedback non giudicanti e strumenti di pianificazione individuale, il coaching favorisce lo sviluppo di metacognizione e autoefficacia, due dimensioni psicologiche indispensabili per l'autonomia. Lo studente impara a interrogarsi sui propri schemi di apprendimento, a riconoscere i propri punti di forza e le aree di miglioramento, a gestire le difficoltà in modo proattivo, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte e delle relative conseguenze.

Dal punto di vista didattico, l'introduzione del coaching nelle pratiche scolastiche implica un cambio di paradigma: l'educatore non è più un trasmettitore di contenuti, ma un facilitatore di processi. In questo nuovo assetto, l'autonomia non è un prerequisito, bensì un risultato progressivo, costruito attraverso un contesto relazionale sicuro e stimolante, in cui l'errore è considerato parte integrante dell'apprendimento. Il coaching permette così allo studente di sperimentare, in modo guidato ma non eterodiretto, la libertà di decidere e la necessità di agire in modo responsabile.

Numerose ricerche in ambito pedagogico e psicologico confermano l'efficacia del coaching scolastico nel promuovere atteggiamenti di auto-orientamento e nella riduzione dei comportamenti passivi o dipendenti. L'esperienza del coaching, inoltre, sembra favorire un maggiore senso di appartenenza scolastica e una più alta percezione del significato personale dell'apprendimento, elementi che, a loro volta, contribuiscono a un miglioramento del rendimento accademico e del benessere emotivo.

La motivazione si allena.

Spesso si pensa alla motivazione come a qualcosa di innato, che si ha oppure no. In realtà, la motivazione non è un tratto fisso della personalità, ma una risorsa che può essere coltivata e rafforzata con il tempo, proprio come un muscolo. È influenzata dal contesto, dalle esperienze, dal senso di competenza che una persona prova e dalla qualità delle relazioni in cui è immersa.

Allenare la motivazione significa aiutare qualcuno a riscoprire il significato di ciò che fa, a porsi obiettivi realistici ma stimolanti, a riconoscere i propri progressi anche quando piccoli. Il lavoro sul metodo di studio, sull'autoefficacia, sulla gestione degli ostacoli, sulla fiducia in sé stessi crea le condizioni per far emergere quella spinta interna che porta a impegnarsi con costanza.

Non si tratta solo di "trovare la voglia", ma di costruire, giorno dopo giorno, un terreno fertile in cui la motivazione possa mettere radici. Chi impara a conoscersi meglio, a gestire le difficoltà con strategie adeguate e a darsi obiettivi raggiungibili, scopre che la motivazione non è un'eccezione fortuita, ma una forza che si può allenare e mantenere viva nel tempo.

Se sei uno studente che desidera migliorare il proprio metodo di studio, affrontare con più serenità le sfide scolastiche o ritrovare motivazione, oppure un genitore che vuole offrire al proprio figlio un'opportunità di crescita personale e autonomia, ti invito a partecipare a un incontro individuale conoscitivo sulla Pedagogia Scenica Integrata.
Un'occasione per scoprire come questa nuova disciplina può fare la differenza, dentro e fuori la scuola. 

Per informazioni:
📧 consigliocoach@gmail.com
📞 327 463 5132